Dettagli
La nostra soluzione MES web based connette gli operatori di fabbrica su qualsiasi dispositivo fisso o mobile, tramite browser, per pianificare, monitorare e tenere traccia di tutti gli avanzamenti e anomalie di produzione.
Ciò consente di consuntivare tutte le lavorazioni degli ordini di produzione e di migliorare continuamente la produzione grazie all’analisi dei dati nella sezione “Risultati”, integrata con funzioni di business intelligence.
MiniMES5.0 è utilizzato dalle PMI nei settori della produzione discreta:
METALLO, VETRO, PIETRA, LEGNO, GOMMA, MATERIALI COMPOSITI, LAMIERA
STAMPAGGIO METALLO, GOMMA, PLASTICA
e di processo:
VERTICALI
SMARTGlass5.0

Il MiniMES5.0 di RETUNER è la soluzione verticale ideale per le PMI del vetro e copre tutte le fasi dei processi di produzione, dal taglio alla laminazione.
Questo software è stato appositamente progettato per le lavorazioni del vetro e garantisce un’elevata efficienza e precisione in ogni fase del processo produttivo.
Grazie alla sua flessibilità e facilità d’uso, il MiniMES5.0 di RETUNER è la scelta perfetta per le aziende del settore, anche quelle che non sono ancora completamente digitalizzate.
SMARTWood5.0

MiniMES5.0 di RETUNER offre una soluzione verticale di gestione della produzione specificamente sviluppata per le PMI che lavorano il legno.
Coprendo tutte le fasi della produzione, dal taglio al montaggio, il software è progettato per migliorare l’efficienza del processo produttivo.
Con il supporto del MiniMES5.0, le aziende del legno possono ottimizzare la loro produzione e migliorare i loro processi di gestione.
Scarica la nostra guida pratica al Piano Transizione 5.0
Architettura
La soluzione RETUNER, posizionata tra l'azienda e la struttura organizzativa, collega e integra i due livelli secondo un modello di accoppiamento debole. Il principale vantaggio è che i due livelli possono evolvere indipendentemente nel tempo, consentendo il cambio di macchinari da un lato o la sostituzione del software applicativo dall'altro, senza influire sulla loro interconnessione e integrazione.
Approfondisci